Category Archives: Settantasette

memoria..

Figli di nessuno

Desideri e bisogni dei “figli di nessuno” erano quelli di una rivolta capace di esprimersi su tutti i piani della complessità sociale vissuta, non di suoi parziali comparti. Di rivolta totale, esistenziale, abbisognavano, e questo strideva con la politica dei … Continue reading

Posted in Settantasette | Comments Off on Figli di nessuno

Viola

MILANO – Il 7 dicembre a Milano è Sant'Ambrogio , la festa del patrono della città: la borghesia milanese inaugura in questa data con la prima della Scala un anno nuovo di sfruttamento e di dominio, ostentando la sua ricchezza … Continue reading

Posted in Settantasette | Comments Off on Viola

In quella manifestazione…

"In quella manifestazione i cortei sono due, uno dei gruppi, che andrà alla Statale, e un altro che invece si incunea in via Carducci per andare alla Scala.  Lì avviene un episodio drammatico: c'è un imbottigliamento del corteo a opera … Continue reading

Posted in Settantasette | Comments Off on In quella manifestazione…

La decisione di impedire la prima alla scala

La decisione di "impedire" la prima della Scala era stata presa durante l'happening alla Statale e AO e l'MLS, loro malgrado, non potevano tirarsi indietro se non altro per matrice genetica. Ma il percorso e la piattaforma scelta dai Circoli … Continue reading

Posted in Settantasette | Comments Off on La decisione di impedire la prima alla scala

convegno nazionale – milano 76

Posted in Settantasette | Comments Off on convegno nazionale – milano 76

I circoli del proletariato giovanile

"I Circoli nascono invece dentro il territorio, nell'hinterland. La cintura metropolitana era formata da quartieri di costruzione relativamente nuova ossia erano stati fabbricati verso la fine degli anni Cinquanta. I giovani nati in quei quartieri hanno impiegato 15, 16 anni … Continue reading

Posted in Settantasette | Comments Off on I circoli del proletariato giovanile

Durante la luna delle ciliege nere

Investiamo con il nostro desiderio la materialità delle cose; nel campo sociale, nei luoghi stessi di produzione.  I nostri desideri non si accontentano più degli spazi concessi a norma di legge (la Legge), il sogno sta loro stretto. Tutto ciò … Continue reading

Posted in Settantasette | Comments Off on Durante la luna delle ciliege nere

Era il 1976…

"Era il 1976, un anno determinante che segnerà i destini di più di una generazione: l'anno della svolta politica in Italia. Nel '76 infatti ci sono le elezioni, c'è la grande avanzata del Partito comunista, molti degli ex aderenti ai … Continue reading

Posted in Settantasette | Comments Off on Era il 1976…